Hai mai voluto creare un sito web in modo veloce, sicuro e scalabile… ma non sapevi da dove iniziare? Django è uno dei framework più usati al mondo per lo sviluppo web in Python. In questo articolo scoprirai cos’è Django, come funziona e perché potrebbe essere il miglior alleato per costruire la tua prossima applicazione.
Perché scegliere Django per il tuo prossimo progetto web?
Un framework è un insieme di strumenti e librerie già pronti che ti aiutano a scrivere meno codice ripetitivo.
Invece di reinventare la ruota ogni volta, il framework ti offre una struttura già pronta per:
- Gestire le richieste HTTP
- Connetterti a un database
- Mostrare template HTML
-
Validare dati e molto altro
- Perché scegliere Django per il tuo prossimo progetto web?
- I vantaggi concreti di usare Django
- ⚡ Admin panel automatico
- 🚀 Rapidità di sviluppo
- Quando (e quando no) usare Django
- Conclusione
- Risorse utili
Cos’è un framework web?
Django è un framework full-stack, cioè ti fornisce tutto ciò che serve: dal database fino al frontend. Per approfondire visita la Documentazione ufficiale Django.
Flask vs Django: qual è la differenza?
Spesso chi inizia con Python si imbatte in due opzioni: Flask e Django.
Vediamo una “breve” comparazione:
Caratteristica | Django | Flask |
---|---|---|
Tipo | Full-stack “batteries-included” | Micro-framework minimale |
Filosofia | Convenzione > configurazione | Configurazione > convenzione |
ORM integrato | ✅ django.db |
❌ No → usa SQLAlchemy |
Migrazioni DB | ✅ Built-in (makemigrations /migrate ) |
❌ No → Alembic (via SQLAlchemy) |
Admin Panel | ✅ Incluso | ❌ No (esterni/hand-made) |
Routing | URL dispatcher + path/regex | Router semplice, Blueprints per modularità |
Template engine | Django Templates (simile a Jinja) | Jinja2 |
Autenticazione & permessi | ✅ Users, sessions, groups, permissions integrati | Estensioni: Flask-Login , Flask-Security-Too , ecc. |
Form & validazione | ✅ django.forms + validazioni |
WTForms /validazioni custom |
Sicurezza out-of-the-box | ✅ CSRF, XSS, clickjacking, host header, password hashing | Base leggera → aggiungi estensioni/config |
REST API | ✅ Django REST Framework (DRF) |
Estensioni: Flask-RESTful , Flask-API , FastAPI (altra via) |
WebSockets / realtime | Django Channels (ASGI) |
Estensioni (Flask-Sock , Socket.IO via flask-socketio ) |
Async / ASGI | Supporto ASGI (Django 3.2+) + async views selettive |
WSGI di base, ASGI via Quart /estensioni |
Struttura progetto | App modulari, gestione settings e management commands | Libera: decidi tu cartelle e pattern |
CLI & scaffold | django-admin /manage.py (startproject/app, migrations…) |
Minima; spesso script custom |
Estensioni / ecosistema | Enorme, orientato “enterprise” | Vastissimo, molto granulare |
Caching | Backend integrati (Memcached, Redis, DB, file…) | Estensioni (Flask-Caching ) |
Testing utilities | TestCase , client, fixtures, ORM test helpers |
pytest + plugin/flask testing utilities |
i18n / l10n | ✅ Integrati (traduzioni, localizzazione) | Flask-Babel e simili |
Performance & overhead | Più overhead iniziale, ottimo a regime | Leggerissimo, veloce da avviare |
Curva di apprendimento | Più ripida, ma guida il design | Dolce, massima libertà |
Deploy | WSGI/ASGI, ottimo con gunicorn /uvicorn + nginx |
WSGI con gunicorn /uWSGI ; ASGI via stack compatibile |
Ideale per | Progetti completi, team, scalabilità, backoffice | Prototipi, microservizi, API snelle, servizi specifici |
In sostanza, se per esempio vuoi qualcosa di pronto all’uso, Django è la scelta giusta. Se preferisci costruire tutto da zero, Flask è più indicato.
I vantaggi concreti di usare Django
1. La Sicurezza integrata
Django protegge automaticamente contro:
- SQL Injection
- Cross Site Scripting (XSS)
- Cross Site Request Forgery (CSRF)
Non devi pensarci tu: il framework si occupa della sicurezza di base.
ORM potente (Object Relational Mapper)
L’ORM di Django, Object Relational Mapper, è uno strumento molto potente che ti permette di interagire con il database usando Python, senza scrivere query SQL. Ti mosto alcuni esempi che spero ti aiuteranno a capire:
Supponiamo che tu abbia creato un blog dove scrivi articoli e il tuo modello si chiama Articolo.
La prima cosa che farai è lanciare una shell.
python manage.py shell
Poi importerai il modello Articolo:
from myapp.models import Articolo
Recupera tutti gli articoli
articoli = Articolo.objects.all()
Crea un nuovo articolo
Articolo.objects.create(titolo="Ciao mondo", contenuto="Questo è il mio primo post!")
Quindi non serve imparare SQL per gestire i dati.
E puoi cambiare database (SQLite, PostgreSQL, MySQL…) senza modificare troppo il codice.
⚡ Admin panel automatico
Django ti crea un pannello di amministrazione completo senza scrivere una riga di codice HTML.
Questo strumento è potentissimo, perchè ti permette di navigare nel database con una interfaccia grafica, che puoi personalizzare a piacimento.
Per esempio una volta definito il modello, Django genera una pagina per creare/modificare/eliminare i record.
models.py
from django.db import models
class Libro(models.Model):
titolo = models.CharField(max_length=100)
autore = models.CharField(max_length=100)
🚀 Rapidità di sviluppo
Django segue il principio “batteries included”: ha tutto integrato. Puoi concentrarti sulla logica della tua app, invece di perdere tempo su dettagli di configurazione.
Quando (e quando no) usare Django
✅ Usalo se:
- Hai bisogno di un sito/blog/e-commerce/app gestionale
- Vuoi un backend API REST ben strutturato
- Hai scadenze strette e vuoi andare online velocemente
❌ Evitalo se:
- Vuoi una micro API da 10 righe di codice
- Stai costruendo solo frontend o un’app mobile senza backend
Conclusione
Django è un framework completo, maturo e sicuro per sviluppare applicazioni web in Python. Offre un’architettura solida, un ORM integrato e strumenti pronti all’uso come l’admin panel.
Se sei uno sviluppatore alle prime armi, Django ti aiuterà a imparare buone pratiche. Se sei già esperto, potrai costruire app scalabili e performanti in poco tempo.
Ti lascio alcune risorse utili:
Risorse utili
[Vuoi sapere come ho costruito una piattoforma educativa in stile Udemy collegandola al web3? inizia dal mio case study]* In arrivo il 16 agosto!(“https://matteoricci.net/blog/2025/08/16/case-study-django-blockchain-backend-schoolplatform-drf-jwt-web3py.html”) oppure [Vuoi sapere il perchè l’ho fatto con Django] *In arrivo il 18 agosto!(“https://matteoricci.net/blog/2025/08/18/perche-costruire-un-lms-con-django-nel-2025-e-quando-non-farlo.html”)
Grazie mille!
Matteo Ricci Full Stack Developer | Django & Python | Solidity Smart Contracts | Web3 & EdTech Builder |